BERGAMO PISCINE

- Struttura realizzata in pannelli modulari affiancati di svariati materiali quali:
- Cemento;
- Acciaio galvanizzato;
- Acciaio Inossidabile;
- Vetroresina;
- Polipropilene;

- Struttura realizzata mediante la concatenazione di casseri a perdere e quindi armati con ferro e riempiti di calcestruzzo. Anche in que
sto caso la casseratura a perdere può essere costituita di materiali differenti tra cui i più utilizzati sono:
- Polipropilene;
- Cemento;
- Polistirene (polistirolo).

Le differenti tecnologia e i differenti materiali, determinano le caratteristiche della struttura e quindi la resistenza nel tempo alle sollecitazioni meccaniche, chimiche e galvaniche a cui una piscina interrata è costantemente sottoposta.
Il sistema di ricircolo dell’acqua può essere sia a skimmer (foto 1) che a sfioro in superficie anche se per ragioni pratiche e di costo con le piscine prefabbricate si lascia preferire il primo.
Le piscine prefabbricate si prestano unicamente ad essere rivestite e quindi impermeabilizzate con PVC di differenti colori e fregi (foto 2) che può essere del tipo liner a sacco preconfezionato ed elastico (foto 3) o del tipo saldato su misura in loco. Il primo normalmente ha uno spessore di 0,7 - 0,8 mm e non possiede armatura interna, il secondo invece, più resistente, ha uno spessore di 1,5 mm ed è formato di due strati da 0,75 mm accoppiati con un'armatura interna di nylon (foto 4).
Entrambe le tipologie costruttive delle piscine prefabbricate richiedono la realizzazione di uno scavo, di un cordolo di appoggio (foto 5) e quindi di un fondo vasca piatto o a "tramoggia" (foto 6) per ricavare due differenti profondità e quindi, a montaggio avvenuto, del rinterro con materiale idoneo (Ghiaione).
Le piscine con pannellatura, richiedono uno scavo abbondante rispetto allo specchio d'acqua e quindi delle strutture che sostengano la pavimentazione perimetrale del bordo piscina.
Rispetto alle piscine in cemento armato, quelle prefabbricate, prevedono minori tempi di realizzo (2/3 settimane), minore incidenza economica delle opere murarie e ovviamente un costo di acquisto e messa in opera inferiore.
Foto 1 | Foto 2 | Foto 3 | Foto 4 | Foto 5 | Foto 6 |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |